Come sempre, anche in questo momento di estrema difficoltà, abbiamo due alternative. Si può decidere di aspettare, chiudere e aspettare che la buriana passi, facendo ricorso agli aiuti dello Stato e al Fato. Un atteggiamento di verghiana memoria, che affonda le sue radici nell’immobilità fatalista. Si può scegliere di esserci per la propria comunità, attivando servizi nuovi nella sostanza e nei modi, rendendosi utili per migliorare la vita complessa e straniante di chi è chiuso in casa. Ogni scelta comporta …
Blog Posts
Ieri sera è andata in onda una comunicazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, che ha smosso gli animi: ha fatto brindare, arrabbiare, restare attoniti. Nel mezzo di questa baraonda, purtroppo, è affogato un messaggio di portata immensa. Si dovrà cambiare, riorganizzando le attività senza dimenticare il benessere delle persone. Una frase apparentemente astratta, che però porta con sé numerose implicazioni di diversa natura. Lo dimostra anche il gruppo di lavoro costituito dal Governo che, in modo nuovo e inatteso, …
Partiamo dal presupposto che ognuno di noi è un brand, che anche involontariamente ogni persona comunica molto di sé attraverso Facebook, Instagram, Linkedin e… – perché no – Tinder. Abbiamo tenuto una lezione sul personal branding a un gruppo di studenti della scuola d’inglese My English School di Torino. Era una classe eterogenea per età ed interessi. In comune c’era la voglia di lasciare tracce positive sul web, di usare i “nuovi” media con eleganza, diventando fautori delle buone prassi. …